Fotografia tradizionale o fotografia
digitale?
Dopo un lungo periodo di osservazione, ho tratto le mie conclusioni: questo
è un falso problema. La fotografia è fotografia indipendentemente
dallo stadio evolutivo dei mezzi di acquisizione della “grafia con
la luce”. Un quid (ormai piccolo) in più per la produzione
di stampe in bianconero, per stampe “fine art”, ancora consente
di conservare una preferenza per il tradizionale. Ma è una preferenza
assolutamente priva di connotazioni sentimentali, di motivazioni di stampo
conservativo. Certo è innegabile che la tecnologia del digitale ha
consentito un minor timore reverenziale verso le problematiche di post-produzione,
come usa dirsi adesso, facilitando enormemente l’approccio creativo
al mondo delle immagini che prima, con la camera oscura, era ammantato di
fascino misterioso (e in qualche modo respingente).
Questa posizione, che non pretendo sia esclusivamente mia, ha richiesto
tuttavia che sperimentassi a lungo la tecnicalità del digitale e
che continui a sperimentare l’uso dei programmi di elaborazione. Le
immagini e le raccolte che ho riunito in questa galleria rappresentano appunto
questo lavoro di avvicinamento alla nuova realtà tecnologica.